Come sarà il futuro post Covid-19 secondo gli italiani?

Nell’Italia del lockdown da alcuni giorni si parla in modo più concreto di futuro, della cosiddetta fase due, un periodo in cui si inizieranno ad ingranare le marce per far ripartire, lentamente e con le giuste precauzioni, il motore economico-sociale del nostro Paese. 

 In questo contesto Beintoo, società ad tech specializzata in mobile advertising e location intelligence, ha condotto una ricerca, nel periodo compreso tra l’1 e l’8 Aprile 2020, per esplorare i possibili cambiamenti nelle abitudini degli italiani durante la fase di ripresa.

L’indagine è stata svolta in ambiente mobile, utilizzando il formato adv rich media proprietario denominato “Question”, ovvero un sondaggio, composto in questo caso da cinque domande a risposta multipla, erogato su un campione di utenti rappresentativo della popolazione italiana per età, sesso e distribuzione geografica.  

La user experience semplice ed immediata del nostro formato, ci ha permesso di esplorare in ambiente mobile tematiche psicologiche, sociali ed economiche di grande impatto in questo momento storico. Oltre 3000 utenti, infatti, hanno aderito spontaneamente alla survey, e circa l’80% ha risposto a tutti i quesiti, confermando così le innumerevoli possibilità di utilizzo di questo strumento non solo nell’ambito del mobile advertising ma anche in quello della ricerca”  afferma Fabio Cacciatore direttore creativo di Beintoo

In questo progetto è stato coinvolto Matteo Cantamesse, docente di Psicologia Sociale della Comunicazione Mediata e Psicologia dei Media Digitali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e co-founder di Spice Research, che ha analizzato i dati raccolti ed evidenziato alcuni pattern, allo scopo di ottenere un’interpretazione più dettagliata dello stato dell’arte. 

A tal proposito, sono stati realizzati un focus territoriale sulla Lombardia e alcune discriminanti su fasce di età ( under 35 vs over 35 anni) e genere.

 

Come ti senti rispetto al futuro?


Gli italiani hanno risposto a questo quesito mostrando un atteggiamento omogeneo su tutto il territorio che possiamo definire complessivamente come “ottimista-incerto” per l’85% degli utenti (grafico 1).

Emerge chiaramente una situazione di “cauto ottimismo”. Da una parte il 39% si dichiara ottimista, dall’altra l’atteggiamento pessimista è poco diffuso: gli italiani guardano ancora al futuro con sguardo positivo, nonostante il periodo di lockdown.

Tornerai ad abbracciare o dare la mano in segno di saluto?


Le abitudini dal punto di vista sociale probabilmente subiranno qualche cambiamento nel segno del compromesso.

Pur rimanendo all’interno di un quadro di ottimismo, gli utenti della regione Lombardia risultano più cauti nel pensare alla dimensione sociale: solo il 33% prevede infatti di tornare ad abbracciare o dare la mano, contro il 39% delle popolazione italiana (grafico 2).

La Lombardia, dunque, avendo subito il lockdown prima del resto d’Italia, sta forse scontando un maggior impatto dell’emergenza sulle ritualità e interazioni sociali.

Continuerai ad usare guanti e mascherina o comunque a tenerli in borsa?


In questo caso, complessivamente, è emerso un atteggiamento cautelativo, il 43% ha infatti affermato “solo in alcune circostanze”. 

Interessanti evidenze emergono, invece, incrociando i dati suddivisi per genere e fasce d’età. 

Le donne under 35 e gli uomini over 35 si dichiarano prudenti (46-48% “solo in alcune circostanze”), invece le donne over 35 e gli uomini under 35 si mostrano leggermente più intimoriti (48-44%) asserendo che li indosseranno sempre (grafico 3). 

Pensando al futuro, è interessante inoltre notare come solo una piccola parte degli utenti (mediamente il 16%) si immagina un futuro senza DPI.

Tornerai a spendere?


Tornerai a spendere dopo Covid-19?

Sul piano economico il quadro sembra piuttosto positivo. 

Il 62,4% della popolazione afferma infatti che “spenderà di più o come prima” (grafico 4).

Considerando invece la discriminante dell’età, il 64,6% degli under 35 mostra una  maggiore propensione agli acquisti, rispetto al 59,5% degli over 35 che ha fornito la stessa risposta (“di più o come prima”). 

Nonostante il periodo di crisi, pertanto, gli italiani complessivamente si mostrano desiderosi di far ripartire l’economia a pieno regime.

Tornerai a frequentare stadi, palestre, cinema, ristoranti?


La frequenza dei luoghi di svago più amati infine subiranno, quasi sicuramente, gli effetti dell’instabilità creata da questa pandemia.
Il 46,8% risponde infatti “no, passerà del tempo” (grafico 5).

Questo dato è stato rilevato in misura maggiore soprattutto tra gli over 35, con una percentuale del 49,7%, e nella regione Lombardia (48%). 

Le occasioni sociali di aggregazione, dunque, preoccupano, probabilmente perché connotate negativamente come opportunità di contagi. 

“Da questa indagine esplorativa sembra emergere in ogni caso un contesto di cauto ottimismo, caratterizzato comunque da qualche preoccupazione soprattutto sul piano relazionale. Il distanziamento sociale sta creando nuove consuetudini, definendo probabilmente una nuova normalità nella percezione delle relazioni sociali” afferma in conclusione Matteo Cantamesse

visualizza l'infografica