Attraverso la tecnologia proprietaria di location intelligence, basata sulla rilevazione del segnale gps degli smartphones del campione di utenti del panel Beintoo, è stato studiato il trend degli spostamenti frequenti dalla Lombardia verso la Liguria e la Toscana, prendendo in considerazione come metriche il numero di viaggi effettuati e la distanza in metri percorsa.
Dal 1° Giugno 2020 sono emersi i primi segnali di spostamenti cadenzati verso entrambe le regioni, evidenziati da picchi stabili in corrispondenza dei weekend. Uno spike più evidente si è registrato, inoltre, nella regione Toscana durante il weekend del 3 Luglio 2020.
Il monitoraggio del transito presso gli aeroporti (tramite la medesima tecnologia di cui sopra) ha evidenziato, invece, un sensibile aumento, in termini percentuali rispetto ai mesi precedenti (Maggio – Giugno) all’interno del trend complessivo. A partire dalla settimana del 1° Luglio 2020 e lungo le settimane successive, infatti, il traffico ha quasi raggiunto la percentuale dell’anno precedente.
Analizzando successivamente nel dettaglio i singoli aeroporti, emerge come (rispetto al campione osservato nell’anno precedente) la percentuale di visitatori di quelli di Brindisi-Casale, Catania e Cagliari-Elmas sia addirittura aumentata rispetto a quella del 2019. Come conferma anche una recente indagine del Codacons, infatti, circa l’80% della popolazione quest’anno si concederà una breve vacanza entro i confini nazionali, prediligendo come mete Puglia, Sicilia, Sardegna e Trentino-Alto Adige.
Gli insights rilevati da questo studio confermano una ripresa sensibile della mobilità, legata non soltanto ad esigenze di prima necessità, ma anche a una rinnovata voglia di riconquista e riscoperta degli spazi e delle abitudini tipiche del periodo estivo (seppur in alcuni casi con modalità diverse), dando degli importanti segnali sulla ripresa della spesa anche in settori che fino ad alcuni mesi fa si ritenevano particolarmente ostici”, afferma Andrea Campana, CEO di Beintoo.